Il Santuario del Santa Croce
Incontro con la spiritualità…
Incontro con la spiritualità…
Sulle origini della Chiesa di Santa Croce ci sono diverse leggende ed ipotesi, fra cui, quella più accreditata del conte Volkhold della Pusteria. Si racconta che, il conte dopo essere tornato da un pellegrinaggio in Terra Santa, avrebbe deciso di donare tutti i suoi averi alle suore Benedettine di Castel Badia per ritirarsi come eremita e passare gli ultimi anni di vita ai piedi del Monte S. Croce. Qui avrebbe costruito una piccola cappella, su un antico luogo di culto pagano, dove sembra ci fosse stato prima solo un crocifisso di legno.
In base alla documentazione esistente la chiesetta fu consacrata il 18 maggio 1484 dal Vescovo Konrad di Bressanone. Successivamente a metà del XVIII secolo fu restaurata ed ingrandita e fu costruito il campanile. La casa adiacente fu costruita nel 1718 e serviva come abitazione per il sacrestano e come rifugio e luogo di ristoro per i numerosi pellegrini che giungevano anche da lontano.
Nel 1786 sotto il dominio dell’Imperatore Giuseppe II d’Austria, la chiesa venne sconsacrata e quindi chiusa ed usata dai pastori come ovile. Nel frattempo, la gente del posto che sempre ebbe a cuore il santuario, fra cui specialmente Pietro Paolo Irsara, un contadino di Badia, si fece carico di rinnovare la chiesetta e si prodigò affinché fosse riaperta. Nel 1839 finalmente fu rilasciato il decreto di riapertura e l’anno successivo il 15 giugno, con grande partecipazione ed entusiasmo del popolo, fu portata al Santuario la sacra immagine del Cristo che porta la Croce, dopo essere rimasta per 54 anni nella Chiesa parrocchiale di S.Leonardo.
Ancora oggi continua la tradizione, ed ogni anno agli inizi di giugno viene portata al Santuario di S. Croce con processione solenne da S. Leonardo la statua di Gesù che porta la Croce e qui vi rimane fino a ottobre. Durante l’estate hanno luogo due importanti celebrazioni religiose: la festa di S. Anna il 26 luglio e la festa di S. Bartolomeo il 24 agosto.
Negli anni 1982/83, la chiesa fu nuovamente restaurata con l’aiuto della gente locale e dai pittori Tavella. Il 17 giugno 1984 è stato festeggiato il giubileo di 500 anni.
S. Giuseppe Freinademetz di Oies – Badia celebrò varie volte la S. Messa presso la Chiesa di S. Croce.
Durante l’Anno Santo del 2000, il Santuario è stato nominato Chiesa Giubilare. Da diversi anni la Chiesa rimane aperta durante la stagione invernale, per i numerosi turisti e pellegrini.
Si ringrazia di cuore per le offerte fatte al Santuario di Santa Croce.