Numero sentiero | Direzione | Tempo |
---|---|---|
Seggiovia Santa Croce + La Crusc | Dal paese di Badia è possibile salire comodamente con 2 seggiovie | Circa 25 minuti |
Nr. 7 | Da San Leonardo – Rifugio S. Croce | circa 2 ore |
Nr. 7A | Da San Leonardo – Rifugio S. Croce | circa 2 ore |
Nr. 13A | Da Oies – Rifugio S. Croce | circa 2 ore |
Roda de Armentara poi 15 A | Da Valgiarei – Rifugio S. Croce | circa 3 ore |
Nr. 13 | Da Castalta – Rifugio S. Croce | circa 1 ora e 30 minuti |
Nr.13 | Da La Villa – Rifugio S. Croce | circa 2 ore |
Nr. 12 | Da La Villa – Rifugio S. Croce | circa 2 ore |
Nr. 15 | Da S. Cassiano – Rifugio S. Croce | circa 2 ore e 30 minuti |
Nr. 15 A | Da Pederoa – Rifugio S. Croce | Circa 3 ore e mezzo |
Nr. 15 | Da La Valle | Circa 2 ore e mezzo |
Nr. 15 B | Da La Valle | circa 3 ore e mezzo |
DA BADIA (1327 m)
- Sentiero nr. 7: dietro la chiesa di San Leonardo, vicino alla piccola cappella mortuaria, andando in direzione delle bellissime viles di Pransarores parte il sentiero nr. 7.Si sale fino al maso Rainè , dopodichè il sentiero prosegue dove in inverno c’è la pista da sci. Arrivati alla stazione a monte (1840) della prima seggiovia, si prosegue sulla strada con la via crucis fino al Santuario.
- Sentiero nr. 7A: lasciandosi la chiesa di San Leonardo sulla destra, si prosegue sulla strada principale tenendo sempre la destra fino ad arrivare alla strada sterrata e quindi proseguire seguendo il sentiero 7A fino alla stazione a monte della seggiovia, dopodichè proseguire per il sentiero numero 7 seguendo la via crucis.
- Sentiero 13A: si prende il sentiero per Oies nr.13A proseguendo per ca. 50 m oltre la Tana dell’Orso fino ad un piccolo incrocio. Si prende a destra il sentiero nr. 7B che sale nel bosco fino a congiungersi con il sentiero nr. 13 che porta direttamente al nostro rifugio.
- RODA DE ARMENTARA: da Badia si sale a piedi o in macchina fino a Valgiarei, dove ad un certo punto c’è un sentiero per la RODA DE ARMENTARA. Salendo per la strada che scorre in mezzo ai prati, si arriva al Ranch da Andrè. Da qui si prosegue fino ad intersecare il sentiero nr. 15A. Si va a destra per una bellissima strada sterrata fino a raggiungere il Rifugio Santa Croce.
- Sentiero nr. 13: si sale in macchina fino a Castalta e da qui parte il sentiero numero 13 che passa in mezzo ad un bellissimo bosco di larici e cirmoli fino a raggiungere il santuario
DA LA VILLA (1433 m)
- Sentiero nr. 13: dalla località di Cianins dessot (1416 m) parte il sentiero nr. 13 che passa per alcuni masi molto pittoreschi come Craciorara, Pescollderungg e Castalta, per arrivare alla malga Pasciantadù e da qui proseguire seguendo sempre il sentiero nr. 13 fino al rifugio La Crusc.
- Sentiero nr. 12: sempre partendo da Cianins dessot parte un altro sentiero, il nr. 12 che inizialmente risulta essere un po’ più ripido. Ma una volta raggiunta la quota, intersecando il sentiero nr. 15 diventa molto piacevole. All’incrocio si prosegue poi sulla destra seguendo il sentiero nr. 15 costeggiando il massiccio del Santa Croce fino ad arrivare a destinazione.
DA S. CASSIANO (1537 m)
- Sentiero nr. 15: dal paese di S. Cassiano parte il sentiero nr. 15 che sale fino alla località Rudiferia (1670 m). Da qui sempre sul sentiro
nr. 15 si prosegue fino al rifugio Santa Croce.
DA LA VALLE (1348 m)
- Sentiero nr. 15A: da Pederoa (1162 m) si prende il sentiero 15A per la Roda di Armentara che porta fino al rifugio. E’ uno dei sentieri più pittoreschi, soprattutto quando a inizio estate c’è la fioritura dei prati.
- Sentiero nr. 15: da La Valle, si prende pirma per un piccolo pezzo il sentiero nr.6 fino ad un incrocio dove si prende la sinistra ed inizia il sentiero nr. 15 che passa per i prati dell’Armentara e per un boschetto di larici,pini e cirmoli, per arrivare al nostro rifugio.
- Sentiero nr. 15B: da la Valle si prende il sentiero nr.6, poi si prosegue sul sentiero nr. 15. All’incrocio sulla sinistra si prende il sentiero 13A per un pezzettino per poi prendere al prossimo incrocio il sentiero sulla destra nr. 15B.