GROTTA DELLA NEVE – SENTIERO NR. 15B
Dal rifugio si va in direzione della montagna sul sentiero nr. 7, tenendo la sinistra fino ad incrociare il sentiero 15 B. La stradina circondata dai pini mughi, prosegue pianeggiante ai piedi della montagna per scendere ad un certo punto. Qui si procede sul ghiaione, fino ad arrivare molto vicini alla montagna.
Dietro una costa si trova un grosso ammasso di neve naturale, che si è accumulato durante l’inverno, grazie anche alle valanghe che sono scese dalla montagna e complici le piogge, si scava piano piano.
Tempo di percorrenza all’andata circa 30 min.
I PRATI DELL’ARMENTARA – SENTIERO NR. 15 – 15A
Si prende il sentiero nr. 15 e poi il sentiero nr. 15A in direzione di La Valle.
I prati dell’Armentara sono famosi per la gran varietà di fiori ed erbe di montagna, come l’arnica, la genziana, gigli, i botton d’oro ecc… Il paesaggio è aperto e variopinto con tanti piccoli masi che una volta servivano per conservare il fieno fino all’arrivo della prima neve, per essere poi portato con l’aiuto di grosse slitte a valle. E’ possibile proseguire fino al paese di Badia andando fino al Ranch da Andrè e poi proseguire oltre, fino al paese di La Valle.
Circa 3 ore
IL LAGO LEE – SENTIERO NR. 13
Sotto la chiesa sulla sinistra parte il sentiero nr. 13 per La Villa, che si inoltra nel bosco per arrivare ad un certo punto ad un incrocio. Si prende il sentiero sulla destra nr. 7B per Oies. Si prosegue poi fino ad un altro incrocio, dove si prende il sentiero 7A che porta fino al Lago Lee. Nel laghetto è possibile vedere la montagna del S. Croce specchiarsi.
Andando avanti lungo la stradina fino alla stazione a monte della seggiovia si possono ammirare tante sculture di animali selvatici, fatte con la motosega da un artista.
Tempo di percorrenza circa 40 minuti.