ESCURSIONI AL FANES
Per i più esperti…
Per i più esperti…
E’ un sentiero roccioso attrezzato con corde discontinue nei punti un po’ più esposti. Arrivati alla forcella del S. Croce è possibile proseguire sulla sinistra con il sentiero 7B che porta fino al CIAVAL (2907 m) e per i più esperti si può proseguire fino a raggiungere CIMA 10 (3026 m).
Per scendere si può fare la stessa via oppure consigliamo di prendere il sentiero 7 in direzione Fanes, fino all’incrocio . Da qui proseguire sulla destra prendendo il sentiero 12B fino alla FORCELLA DI MEDESC (2533 m) e prendere il sentiero nr. 12 che scende serpeggiando il ghiaione. In fondo al ghiaione prende il sentiero nr. 12A sulla destra che termina nel sentiero 15 che porta di ritorno al nostro rifugio.
Si prende il sentiero nr. 7 fino all’incrocio dove si va a sinistra nel sentiero nr. 15B. Si va avanti fino a trovare il sentiero nr. 13A prima e poi il 13 dopo, dove si prosegue sulla destra in direzione del PASSO DI S.ANTONIO (2446 m). Arrivati in cima si inizia a scendere piano piano fino al rifugio Lavarella o al rifugio Fanes.
Tempo di percorrenza circa 6 ore.
Si prende il sentiero nr. 15 verso S. Cassiano, fino all’incrocio sulla sinistra dove parte il sentiero nr. 12A che diventa poi nr. 12 nella salita lungo il ghiaione. Si prosegue fino al Rifugio Lavarella e poi al Rifugio Fanes.
Tempo di percorrenza circa 4-5 ore.